Bando Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese

Cos'è il Bando Energia

La Regione Lazio ha pubblicato un Avviso che sostiene la realizzazione, da parte delle imprese del Lazio, di investimenti per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili.  

Il Bando prevede il supporto agli investimenti in favore dell' efficientamento energetico e della produzione da fonti rinnovabili al servizio delle imprese del territorio, mediante finanziamento a fondo perduto di investimenti per il risparmio energetico e per la produzione da FER delle imprese laziali, per importi tra i 150.000 euro e i 2 milioni di euro per ciascun progetto, che includono una o entrambe le seguenti tipologie di investimento:

Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova a partire dal 16 settembre 2024. 

Sono considerate ammissibili tutte le spese necessarie dalla progettazione, all'acquisto e all'installazione delle opere necessarie agli interventi e utili per la transizione ecologica.

I soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari della misura sono le imprese  con sede operativa nel Lazio.

L’intervento è destinato ad Imprese con sede operativa nel Lazio.  L’unità produttiva nella quale si prevede di realizzare l’investimento deve aver registrato complessivamente nell’anno 2023 consumi di energia primaria non inferiori a 60 MWh/anno.  

Ogni impresa può presentare un solo progetto, in forma singola. 

Le imprese devono inoltre essere in contabilità ordinaria e possedere i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione. 

Opera ammessa al contributo

I progetti I progetti devono includere necessariamente investimenti per migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e/o degli edifici, ai quali possono essere affiancati investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.  

Il contributo relativo agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, vale a dire da fonte eolica, solare, idraulica, geotermica o marina, non può superare il 50% del contributo totale riconoscibile sull'intero progetto.

Ogni progetto nel suo complesso deve determinare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto alle emissioni ex ante.

In presenza di investimenti per l’efficienza energetica degli edifici, tali investimenti devono inoltre determinare una riduzione di almeno il 30% dei consumi di energia primaria rispetto ai consumi ex ante. 

Per la quantificazione della riduzione al fine della verifica del rispetto dell’obiettivo minimo del 30% si tiene conto, in entrambi i casi, dell’impatto degli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili eventualmente inclusi nel progetto. 

Gli investimenti inclusi nel progetto devono risultare da una diagnosi energetica ex ante e devono essere confermati in una relazione tecnica ex post. 

Spese Ammissibili

Sono ammissibili le spese espressamente e strettamente pertinenti al progetto, come risultanti dalla diagnosi energetica ex ante, con le precisazioni di seguito indicate. 

Con riferimento agli investimenti in efficienza energetica, non sono ammissibili apparecchiature energetiche alimentate a combustibili fossili, compreso il gas naturale, e impianti di cogenerazione, teleriscaldamento e/o tele-raffreddamento. 

Con riferimento agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili: 

In ogni caso possono essere incluse nel progetto le spese di progettazione, entro il limite del 10% delle spese di investimento. La progettazione deve obbligatoriamente includere la relazione di verifica climatica, da redigere in linea con i contenuti previsti dagli Orientamenti tecnici per infrastrutture a prova di clima nel periodo 2021-2027, di cui alla COM (2021/C 373/01) e dagli indirizzi elaborati dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il MASE.

Sono inoltre ammesse a contributo (a titolo di de minimis) le spese sostenute per attività di supporto al progetto:

Mentre nel limite del 4% del valore totale del progetto:

Ogni progetto deve essere di importo non inferiore a euro 150 mila. Non è previsto un tetto massimo al valore del progetto ma il contributo massimo è di 2 milioni di euro.  I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 18 mesi dall’approvazione.  

Termini e modalità di presentazione delle domande

Le imprese devono presentare domanda in via telematica tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova a partire dal 16 settembre 2024.

La procedura seguirà il modello “a sportello” e resterà aperta fino all’esaurimento delle risorse disponibili. È cruciale preparare il progetto e la documentazione necessaria in anticipo per garantirsi l’accesso ai fondi, poiché la disponibilità è limitata.

Per un’analisi di fattibilità gratuita invitiamo a contattare i nostri uffici al seguente riferimento: info@vesciohlg.com 

Cos'è il Bando Energia, Chiavi in Mano

VESCIO HLG come EPC Contractor diventa l'interlocutore unico per gestire e presentare le domanda di finanziamento a fondo perduto, sviluppare il progetto esecutivo a seguito dell’assegnazione dei fondi, realizzare l'intervento fino alla messa in servizio e all'ottenimento del finanziamento a fondo perduto. Individueremo criteri di ottimizzazione del fabbisogno energetico della azienda agricola o dell’eventuale struttura di ricezione agrituristica annessa per massimizzare le prestazioni dei nuovi impianti. Installiamo materiali dei migliori produttori internazionali, privilegiando costruttori nazionali, con garanzie decennali e prodotti conformi alle normative e direttive nazionali. La nostra mission non termina alla realizzazione dell’opera, sui nostri impianti offriamo servizi di monitoraggio attivo 24/365, manutenzione periodica, ordinaria e straordinaria.

Interlocutore Unico

Nella nostra formula Chiavi in Mano VESCIO HLG sarà il tuo Unico Interlocutore in tutte le fasi del progetto fino all'erogazione del contributo.

Ti supportiamo durante tutto il percorso: 

Qualora necessario ci occupiamo anche degli interventi complementari quali la riqualificazione della copertura.

Analisi di Fattibilità

l nostro servizio ti coinvolge in ogni fase di progettazione:

Quali documenti servono?

Richiesta di ammissione al Contributo

Il progetto prevederà la realizzazione delle opere energetiche previste dal bando:

Quanto Costa

Il nostro servizio è mirato alla messa in servizio dell'impianto offrendo una soluzione chiavi in mano, ci occuperemo di tutti gli step necessari: gestione del bando, progettazione esecutiva e installazione chiavi in mano.

Cos'è il Bando Energia, in fasi

Studio di Fattibilità e dimensionamento degli impianti a copertura del fabbisogno energetico dell’azienda.

2. Istruttoria delle domande  e criteri

Istruttoria della documentazione richiesta dal regolamento operativo e comunicazione mediante portale.

3. Progettazione dell'intervento

Progettazione esecutiva e presentazione del progetto agli enti competenti.

4. Realizzazione dell'intervento

Approvvigionamento dei materiali, preparazione cantiere e installazione degli impianti.

5. Connessione dell'impianto 

Connessione all'ente distributore zonale e registrazione impianto sui portali.

6. Erogazione del Contributo 

Contributo erogato in un’unica soluzione a conclusione dell’intervento, fatta salva la facoltà di concedere, un’anticipazione fino al 30 per cento.

Condividi questo articolo sui tuoi Social Network

Leggi i nostri approfondimenti del settore impiantistico

Impianti elettrici nelle strutture agricole e zootecniche.

La Sicurezza Elettrica nelle aziende agricole.

Fotovoltaico su edifici agricoli - Il rischio Incendio

Spazi confinati nelle Aziende Agricole - Il rischio Esplosione