Il bonus colonnine domestiche è un contributo in conto capitale che sostiene l'acquisto e la posa in opera di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, come colonnine e wall box.
Le agevolazioni sono rivolte agli utenti domestici, quali:
persone fisiche residenti in Italia
condomìni, rappresentati dall’amministratore pro tempore o da un condomino delegato
ll contributo in conto capitale è pari all’80% delle spese ammissibili e comunque entro il limite di:
1.500 euro, nel caso di contributo richiesto da una persona fisica;
8.000 euro, nel caso di contributo richiesto da un condominio.
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate dalle ore 12 dell'8 luglio 2024. La concessione del contributo, nel limite delle risorse finanziarie disponibili, avviene entro 90 giorni dal termine per la presentazione delle domande, attraverso un provvedimento cumulativo.
I soggetti beneficiari sono gli utenti domestici, quali:
persone fisiche residenti in Italia
condomìni, rappresentati dall’amministratore pro tempore o da un condomino delegato, per le parti di uso comune di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile.
Il contributo può essere richiesto a fronte delle spese sostenute per l'acquisto e la messa in posa di infrastrutture di ricarica di potenza standard. Sono ammissibili al contributo le seguenti spese:
l'acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica, ivi comprese - ove necessario - le spese per l'installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi;
costi per la connessione alla rete elettrica, tramite attivazione di un nuovo POD (point of delivery).
Le spese devono essere oggetto di pagamento tracciabile, e non sono, in ogni caso, ammissibili al contributo, a titolo esemplificativo:
le spese per imposte, tasse e oneri di qualsiasi genere;
le spese per consulenze ad eccezione di quelle previste alla lettera b) del decreto;
le spese relative a terreni e immobili;
le spese relative all'acquisto di servizi diversi da quelli previsti dal precedente decreto anche se funzionali all'installazione;
le spese per costi relativi ad autorizzazioni edilizie, alla costruzione e all'esercizio.
Ai fini dell'ammissibilità al contributo, le infrastrutture di ricarica devono essere:
nuove di fabbrica;
di potenza standard;
collocate nel territorio italiano e in aree nella piena disponibilità dei soggetti beneficiari;
realizzate secondo la regola d'arte ed essere dotate di dichiarazione di conformità ai sensi del decreto ministeriale n. 37/2008.
Oltre ai predetti requisiti le infrastrutture di ricarica devono:
essere ad esclusivo uso privato e non accessibili al pubblico, nel caso in cui il contributo sia richiesto da una persona fisica;
essere destinate all'utilizzo collettivo da parte dei condòmini e non accessibili al pubblico nel caso in cui il contributo sia richiesto da un condominio.
l contributo in conto capitale può essere concesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel limite delle risorse finanziarie disponibili per ciascuna delle annualità 2022, 2023 e 2024, ed è pari all'80% delle spese ammissibili e comunque entro il limite di:
1.500 euro, nel caso di contributo richiesto da una persona fisica;
8.000 euro, nel caso di contributo richiesto da un condominio.
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate dalle ore 12 dell'8 luglio 2024. La concessione del contributo, nel limite delle risorse finanziarie disponibili, avviene entro 90 giorni dal termine per la presentazione delle domande, attraverso un provvedimento cumulativo.
Per le domande di accesso invitiamo a contattare i nostri uffici al seguente riferimento: info@vesciohlg.com
VESCIO HLG come EPC Contractor diventa l'interlocutore unico per gestire e presentare le domanda di finanziamento a fondo perduto, sviluppare il progetto esecutivo a seguito dell’assegnazione dei fondi, realizzare l'intervento fino alla messa in servizio e all'ottenimento del finanziamento a fondo perduto. Individueremo criteri di ottimizzazione del fabbisogno energetico della azienda agricola o dell’eventuale struttura di ricezione agrituristica annessa per massimizzare le prestazioni dei nuovi impianti. Installiamo materiali dei migliori produttori internazionali, privilegiando costruttori nazionali, con garanzie decennali e prodotti conformi alle normative e direttive nazionali. La nostra mission non termina alla realizzazione dell’opera, sui nostri impianti offriamo servizi di monitoraggio attivo 24/365, manutenzione periodica, ordinaria e straordinaria.
Nella nostra formula Chiavi in Mano VESCIO HLG sarà il tuo Unico Interlocutore in tutte le fasi del progetto fino all'erogazione del contributo del GSE.
Ti supportiamo durante tutto il percorso:
dalla valutazione dei requisiti alla richiesta di ammissione ai contributi;
dalla progettazione all'installazione del sistema fotovoltaico;
dalla connessione al distributore, fino all'erogazione del contributo.
l nostro servizio ti coinvolge in ogni fase di progettazione:
Verifichiamo i requisiti di accesso;
Quali documenti servono?
Coordinate, Planimetria e visura catastale dell'immobile
Planimetria con le superfici da dedicare al generatore fotovoltaico
Fattura di dettaglio della fornitura energia elettrica
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio della disponibilità dell'immobile
Documenti identità intestatario della fornitura (C.F. e Documento D'Identità)
E-mail dell'intestatario della fornitura per la registrazione ai portali
Dichiarazione di Conformità Impianti esistenti
In caso di insufficienza delle risorse finanziarie, dell'avvenuto esaurimento dei fondi è data pubblicità mediante avviso sul sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Le domande presentate sono ammesse all'istruttoria secondo l'ordine cronologico di presentazione.
Il nostro servizio è mirato alla messa in servizio dell'impianto offrendo una soluzione chiavi in mano, ci occuperemo di tutti gli step necessari: gestione del bando, progettazione esecutiva e installazione chiavi in mano.
Presentazione della Pratica: gratuito
Gestione del bando e rendicontazione: gratuito
Solo in caso di rinuncia successiva alla presentazione del bando: 5% dell’importo del contributo a copertura dei costi di progettazione
Impianti elettrici nelle strutture agricole e zootecniche.
La Sicurezza Elettrica nelle aziende agricole.
Fotovoltaico su edifici agricoli - Il rischio Incendio
Spazi confinati nelle Aziende Agricole - Il rischio Esplosione